L’Auser è un “Associazione di progetto” tesa alla valorizzazione delle persone, con le loro differenze e delle relazioni, ispirata a principi di equità sociale, di tutela dei diritti, di sviluppo delle opportunità e dei beni comuni.
Auser si propone i seguenti valori-obiettivo indicati nella CARTA DEI VALORI:
- Sviluppare il volontariato, le attività di promozione sociale, l’educazione degli adulti, la solidarietà internazionale con particolare riferimento alle persone anziane e ai rapporti intergenerazionali.
- Migliorare la qualità della vita e delle relazioni delle persone.
- Sostenere le persone, migliorarne la qualità della vita e delle relazioni, orientarle all’esercizio della solidarietà.
- Difendere e sviluppare le capacità conoscitive e attive, anche residue, delle persone.
- Promuovere sul territorio reti associative e strutture di servizio a sostegno delle responsabilità familiari e di prossimità (buon vicinato) in sinergia con le istituzioni pubbliche.
- Promuovere la cittadinanza attiva favorendo la partecipazione responsabile delle persone alla vita e ai servizi della comunità locale, alla tutela, valorizzazione ed estensione dei beni comuni culturali e ambientali, alla difesa e allo sviluppo dei diritti di tutti.
- Rinsaldare e rinnovare le comunità locali come realtà solidali aperte, plurali, inclusive.
Le aree di intervento che principalmente ci impegnano sono quelle che nascono dalle richieste di aiuto sia da parte dei servizi territoriali comunali sia da parte dei cittadini che vivono condizioni di disagio o fragilità.
Tra queste le più significative sono:
- Servizi di accompagnamento protetto
- Compagnia telefonica per contrastare la solitudine
- Tutela del verde pubblico
- Attività per il tempo libero
- Attività culturali
COS’È L’AUSER
Auser (Associazione di Autogestione dei servizi) è un’Associazione Nazionale di Volontariato e Promozione Sociale nata nel 1989 per iniziativa del Sindacato Pensionati della C.G.I.L., a seguito di una sollecitazione del Segretario Nazionale Bruno Trentin.
Attualmente conta circa 300.000 soci, con oltre 1.500 sedi in tutta Italia. L’organizzazione si struttura su tre livelli: nazionale, regionale e territoriale.
Nei più di vent’anni di presenza sul territorio, Auser a Cesena ed in Emilia Romagna è molto cresciuta; ha consolidato la propria presenza ed è un importante punto di riferimento per la risposta ai bisogni delle persone in difficoltà.
A Cesena nasce nel 1992 grazie all’impegno del primo Presidente Sanzio Talacci e di altri quindici soci fondatori, con cento iscritti. Negli anni della presidenza di Talacci, l’Auser si è molto sviluppata e la crescita è proseguita in modo ancora più cospicuo sotto la direzione del successivo Presidente Oscar Alessandri che ha governato l’Associazione fino al 2013, allorché è improvvisamente mancato. Attuale presidente è Carlo Sarpieri, già sindaco di Savignano, presidente della Provincia di Forlì-Cesena e presidente dell’A.N.P.I. provinciale.
STRUTTURA DI AUSER NEL TERRITORIO CESENATE
Auser Cesena è articolata in due strutture:
- Auser Volontariato O.N.L.U.S.: si occupa dei progetti per gli Enti locali e dei servizi per gli anziani e le persone in difficoltà;
- Auser Territoriale A.P.S. (Associazione di Promozione Sociale): realizza attività culturali e ricreative ed esperienze di turismo sociale.
L’Auser Volontariato O.N.L.U.S. è iscritta al Registro del Volontariato della Regione Emilia Romagna (L.266/91).
L’Auser Territoriale risulta iscritta al registro delle Associazioni Sociali della Provincia di Forlì-Cesena con il numero progressivo 112 del 07/7/2004, prot.n. 54678/04.
L’organizzazione di Auser Cesena
Presidente: | Carlo Sarpieri |
Vice Presidente Auser Volontariato: | Leonardo Lops |
Vice Presidente Auser Promozione Sociale | Luciana Berretti |
Compongono inoltre l’Ufficio di Presidenza: |
Giulio Benedetti , Vincenzo Fagioli, Barbara Lucchi, Oliver Ortolani |
Invitati: |
Franco Spazzoli, Maria Iorio, Monica Marchi |
Referenti territoriali Volontariato
Cesena – Ambulatori: | Lora Pulini |
Cesena – Turismo sociale: | Vincenzo Fagioli |
Cesena – Accompagnamento sociale: | Giulio Benedetti Franca Casadei |
Cesena – Servizi scolastici: | Fabio Faedi Giuseppina Pieri |
Cesena – Verde pubblico: | Romano Casadei |
Bagno di Romagna: | Mauro Andrucci |
Cesenatico: | Oliviero Uguccioni |
Gambettola: | Vladimiro Domenichini |
Gatteo-San Mauro: | Renzo Casadei |
Longiano: | Ruggero Bravaccini |
Mercato Saraceno: | Renzo Baiardi |
Montiano: | Augusto Fattori |
Roncofreddo: | Egizio Menghi |
Sarsina: | Paolo Donati |
Savignano: | Eleonora Macari |
Sogliano al Rubicone: | Filippo Medici Maria Benvenuti |
Coordinatori Centri Culturali e Ricreativi Auser
Budrio di Longiano: | Lucio Vespucci |
Crocetta di Longiano “Km01”: | Valentina Cecchini |
Gatteo “ Giulio Cesare”: | Terzo Tosi |
Longiano “Vivere il Borgo”: |
Sincero Barducci |
Mercato Saraceno: | Antonio Ruscelli Santucci |
Montiano: | Bruno Nanni |
Montilgallo “La scuola”: | Sergio Broccoli |
San Piero in Bagno: La Solidarietà” | Francesco Mosconi |
Savignano “Carlo Baiardi”: | Giuseppe Chiarello |
Tessello: “Ritroviamoci”: | Luigi Milandri |
Gambettola “Ravaldini” (affiliato): | Paolo Pirini |
Il Comitato Direttivo Auser Volontariato è costituito da n. 25 membri
Il Comitato Direttivo Auser Promozione Sociale è costituito da n.25 membri
L’Assemblea dei delegati di Auser Volontariato è costituita da n.61 soci delegati
L’Assemblea dei delegati di Auser Promozione Sociale è costituita da n. 92 soci delegati