Tesseramento 2025

Diventa Socio Auser Cesena – Tesseramento 2025

Ogni sede Auser è un punto di riferimento vivo all’interno del proprio territorio. Anche a Cesena, ogni giorno, la nostra realtà locale è uno spazio di relazioni, solidarietà e impegno concreto. Grazie alle attività sociali e ai servizi offerti alle persone anziane e in difficoltà, creiamo legami veri tra le persone e coltiviamo un senso di comunità profondo.

Il nostro obiettivo è semplice ma ambizioso: contribuire alla costruzione di una società più equa, dove nessuno resti indietro, e dove diritti, dignità e qualità della vita siano valori accessibili a tutti. Questo percorso è possibile solo grazie all’energia e all’impegno condiviso di chi sceglie di farne parte.

Scegli di esserci: entra a far parte della nostra comunità.

Con la tessera Auser 2025, entri in una rete attiva di cittadine e cittadini che si prendono cura del proprio territorio, che credono nella partecipazione, nella solidarietà e nella democrazia. Insieme possiamo fare la differenza, ogni giorno.


La tessera 2025: un segno d’arte e d’impegno

La tessera Auser per il 2025 è l’ottava “tessera d’autore” dell’associazione. L’illustrazione di quest’anno è stata affidata a Marta Pantaleo, giovane illustratrice romana con una carriera nel mondo dell’editoria e della stampa, sia in Italia che all’estero. Un piccolo oggetto simbolico, ma ricco di significato.


Perché associarsi?

Far parte di Auser significa:

  • Usufruire dei servizi dedicati alle persone anziane e fragili, come trasporto per visite mediche, consegna farmaci, aiuti a domicilio, e molto altro.

  • Partecipare ad attività culturali, ricreative e di socializzazione.

  • Offrire il tuo tempo e diventare volontario per aiutare chi ha più bisogno.

  • Contribuire attivamente a rendere la nostra società più inclusiva, più attenta, più umana.


Costi e validità della tessera

La tessera Auser ha un costo base di 15 euro e ha validità annuale.


Come vengono utilizzate le quote associative?

Ogni contributo raccolto tramite il tesseramento resta sul territorio: viene infatti reinvestito per sostenere le attività delle sedi locali e per sviluppare nuovi progetti di volontariato, socialità e supporto alle persone più fragili.